Olio Pugliese
L'Olio Pugliese monovarietale è prodotto a partire da una sola varietà di oliva. Questo perchè ogni cultivar, ossia ogni tipologia di oliva, ha il suo profilo aromatico e gustativo specifico e caratteristico, con sentori cosiddetti varietali, che identificano quella varietà e la rendono unica e non replicabile.
La nostra azienda ha puntato sulle cultivar autoctone salentine per produrre il miglior Olio Pugliese, l'Ogliarola Salentina e la Cellina di Nardò, affiancate da altre varietà italiane che qui in Salento hanno però trovato una seconda casa, come ad esempio il Leccino e il Frantoio.
L'olio d'oliva non è più solo “olio” e non è più solo uno, ma tanti quanti sono le varietà di olive coltivate in Italia (oltre 700): Il nostro Olio Pugliese può essere così abbinato a un piatto, a una verdura, a una carne, a un pesce, secondo regole di abbinamento molto semplici: un olio delicato potrà essere facilmente abbinato a piatti semplici, mentre un olio dal carattere più deciso potrà magistralmente esaltare gusti e piatti più complessi.
CLASSIFICAZIONE |
Olio Pugliese extravergine di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici – estratto a freddo in Italia da olive coltivate in Italia |
ZONA DI RACCOLTA |
Agro di Gagliano del Capo e Alessano – Lecce – Puglia |
VARIETÀ (CULTIVAR) |
Ogliarola Salentina, varietà autoctona e antichissima della penisola salentina. Ulivi di proprietà della Famiglia Melcarne da generazioni posti su circa 25 ettari, allevati a vaso policonico. Età delle piante 100-150 anni circa |
PERIODO DI RACCOLTA |
Ottobre – Novembre a inizio invaiatura (inizio della maturazione del frutto) |
METODO DI RACCOLTA |
Direttamente dalla pianta mediante pettini bacchianti idraulici |
TEMPI DI ESTRAZIONE |
Nello stesso giorno di raccolta per garantire la massima freschezza del prodotto |
METODO DI ESTRAZIONE |
Linea continua con estrazione centrifuga due fasi a freddo da 1500 kg/h mista Amenduni – Alfa Laval. Temperatura dell'intero processo di lavorazione inferiore a 27°C |
RESA MEDIA |
11,5% (11,5 kg di olio per 100 kg di olive) |
FILTRAGGIO |
Con pannelli filtranti in cellulosa |
STOCCAGGIO |
In silos di acciaio inox sotto azoto a temperatura controllata |
ACIDITÀ LIBERA % ESPRESSA IN ACIDO OLEICO |
< 0,30% (Reg. CE 2568/91 e segg. - valore massimo per l'olio extravergine di oliva: 0,80%) Valori bassi testimoniano freschezza e qualità del prodotto |
PEROSSIDI ESPRESSI IN MEQ DI O2 /KG OLIO |
< 9 (Reg. CE 2568/91 e segg. - valore massimo per l'olio extravergine di oliva: 20) Valori bassi indicano bassa ossidazione del prodotto e maggiore conservabilità |
ALCHIL ESTERI ESPRESSI IN MG/KG |
< 8 (Reg. CEE 2568/91 e segg. - valore massimo per l'olio extravergine di oliva: 75) Composti che si formano in seguito al degrado e fermentazione di olive danneggiate o conservate in cattive condizioni prima di essere lavorate, quindi valori bassi indicano alta qualità del prodotto |
POLIFENOLI TOTALI ESPRESSI IN MG/KG |
> 350 (NGD C89-2010 determinazione dei biofenoli dell'olio da olive mediante HPLC) Sostanze antiossidanti naturali presenti nell'oliva e nell'olio extravergine |
CONSERVAZIONE |
Conservare ad una temperatura compresa tra 12 e 18 °C, in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Bruschi e prolungati abbassamenti di temperatura possono determinare la cristallizzazione delle cere naturalmente presenti nell'olio extravergine d'oliva e portare al congelamento del prodotto con formazione di piccole sfere bianche in sospensione. Questo fenomeno non pregiudica la qualità del prodotto ma ne testimonia l'origine e la genuinità |
DURABILITÀ |
18 mesi dalla data di confezionamento |
COLORE |
Giallo dorato intenso, con riflessi verdolini, limpido |
PROFUMO |
Fruttato intenso che offre all'olfatto un naso ampio e interessante, con spiccate suggestioni di mandorla e alloro fresco |
GUSTO |
In bocca diventa complesso e piacevolissimo e, oltre alla mandorla fresca, aggiunge sentori di fiori dolci tipo gelsomino, frutta oleosa e toni balsamici di basilico e prezzemolo. Il corpo evidente e vellutato presenta la lieve e caratteristica nota amara tipica di cicoria selvatica che subito scompare nella dolcezza complessiva |
ABBINAMENTI GASTRONOMICI |
Gustose bruschette, verdure alla griglia, antipasti di fagioli, polpo lesso con le patate, seppia grigliata, carpacci di carne, agnello al forno, risotto con i funghi |
IMPEGNO PER LA QUALITÀ |
Tracciabilità di filiera e conversione al Biologico EcoGruppo Italia |
AWARDS |
Premiato dalle migliori guide agli oli extravergine di oliva « Slow Food », « Gambero Rosso », «Flos Olei» |
CONFEZIONAMENTO |
Bottiglia 750ml (cartoni 6pz) Lattina 100ml (cartoni 45pz) lattina 250ml (cartoni 30pz) lattina 500ml (cartoni 15pz) lattina 5l (cartoni 4pz) |
100% OLIO PUGLIESE PRODOTTO ITALIANO HANDMADE IN ITALY BY HAPPY PEOPLE
La presente scheda tecnica non costituisce capitolato di vendita, le informazioni riportate riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche e la formulazione del prodotto devono ritenersi indicative, non vincolanti e riferite al momento del confezionamento.
L'azienda si riserva di modificare in qualsiasi momento il confezionamento per esigenze interne.